Agenti di custodia armati in formazione incaricati/e
Date de publication :
12 février 2025Taux d'activité :
100%Type de contrat :
Durée indéterminée- Lieu de travail :Mendrisio
Résumé de l'emploi
Rejoignez la police cantonale en tant qu'agent de custodia. Une carrière enrichissante avec des avantages compétitifs.
Tâches
- Assurer le transport sécurisé des détenus vers les autorités.
- Surveiller les détenus lors des procès et des soins médicaux.
- Effectuer des patrouilles et gérer les dossiers des détenus.
Compétences
- Citoyenneté suisse et maturité ou équivalent requis.
- Excellentes compétences en communication et en travail d'équipe.
- Bonne condition physique et résistance au stress.
Résumé de l'annonce originale
Est-ce utile ?
Classe e stipendio:
durante la formazione: stipendio su base annua pari a fr. 56'668.30 lordi. Sono riconosciuti la 13.a mensilità di stipendio e gli assegni previsti per legge. I candidati saranno inizialmente incaricati nella funzione di Agente di custodia armato/a in formazione.
Al termine della formazione e al conseguimento delle relative certificazioni, sarà esaminata la nomina nella funzione di Agente di custodia armato/a:
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità)
5 63’297.- / 99’178.-
Compiti:
- assicurare il trasporto dei carcerati per le autorità giudiziarie penali e gli accompagnamenti presso gli ospedali, gli studi medici e le comunità
- svolgere i piantonamenti durante i processi e i ricoveri in ospedale, allo scopo di garantirne la corretta sorveglianza e il rispetto delle condizioni di sicurezza
- assicurare i trasporti delle persone arrestate per il rimpatrio o per la consegna ad altre strutture carcerarie nazionali o ad altre polizie cantonali in esecuzione di mandati di cattura
- sorvegliare le persone arrestate e collocate preso i locali di fermo e le celle di polizia
- occuparsi dell'allestimento dei profili segnaletici con l'apparecchiatura Live Scan e del prelievo del DNA
- svolgere il pattugliamento a favore dell'Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale
- tenere un comportamento adeguato alla funzione, allo scopo di favorire l'immagine, la credibilità del Corpo di polizia e la collegialità
Requisiti generali:
- cittadinanza svizzera
- età: sono ammesse le classi dal 1980 al 2005
- maturità o attestato federale di capacità conseguito al termine di un tirocinio di almeno tre anni o titolo equivalente
- licenza di condurre di categoria B
- per i candidati di sesso maschile, aver concluso la visita di reclutamento militare entro la scadenza del concorso. I candidati abili al servizio militare devono aver ultimato la scuola reclute e/o aver prestato l’integralità dei giorni del servizio civile al momento dell’inizio della formazione
- costituisce titolo preferenziale essere in possesso di un certificato di assistente di pubblica sicurezza ISP
Requisiti fisici e psicologici:
- buono stato generale di salute, in particolare assenza di patologie che compromettono lo svolgimento regolare del lavoro di agente di custodia armato in formazione
- buona resistenza fisica e allo stress e al lavoro a turni
- idoneità psichica al ruolo
- statura minima: 168 cm uomini / 160 cm donne
- nessuna dipendenza incompatibile con la funzione di agente di custodia armato in formazione: in particolare il/la candidato/a può essere sottoposto/a ad adeguati esami per verificare l’abuso di bevande alcoliche o di sostanze stupefacenti e psicotrope
- acuità visiva minima non corretta di 0,2 bilaterale e acuità visiva minima corretta di 0,8 per un occhio e 0,2-0,6 per l’altro occhio. Nessuna diminuzione del campo visivo né diplopia. Assenza di anomalie rilevanti nella percezione dei colori (è ammessa una lieve protanomalia; lieve deuteranomalia; lieve tritanomalia)
- nessuna anomalia dell'udito
- sono ammessi esclusivamente tatuaggi che non esprimono messaggi discriminatori o offensivi purché non si trovino su collo, nuca, cranio, faccia e mani, al momento della candidatura
Competenze:
- buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
- conoscenza di almeno una seconda lingua ufficiale
- buone basi di cultura generale
- flessibilità, attitudine al lavoro di gruppo e affidabilità
- capacità di lavorare in modo sistematico, spedito e autonomo
- capacità analitica e decisionale
- competenze sociali e comunicative adeguate al ruolo
Condotta e precedenti:
- una raccolta di informazioni di polizia, approfondita ed omnicomprensiva dell’intero percorso personale del candidato/a, accerterà l’assenza di elementi o eventuali precedenti incompatibili con la funzione di agente di custodia armato in formazione, attraverso la valutazione, in particolare:
- della gravità o della natura di un reato commesso
- della recidiva
- buona condotta e buona reputazione; segnatamente non devono emergere comportamenti incompatibili con la funzione di agente di custodia armato/a in formazione quali condotta disonorevole, non rispetto dei valori etici condivisi dalla società, predisposizioni caratteriali al conflitto, ecc.
- assenza di procedure esecutive non giustificate in corso e assenza di attestati di carenza beni
Osservazioni particolari:
- lavoro a turni sulle 24 ore e su 365 giorni all’anno
- sede di servizio: Mendrisio
- i collaboratori che lasciano di propria volontà il corpo nei tre anni successivi all’assunzione possono essere tenuti al rimborso dei costi dell’istruzione
Condizioni generali:
- tutti i requisiti devono essere adempiuti al momento della presentazione della candidatura
- i/le candidati/e saranno sottoposti/e a delle prove attitudinali e psicologiche selettive volte a valutare l’idoneità a svolgere la funzione di agente di custodia armato in formazione, consistenti in: test fisici, prove di cultura generale, test psicologici e colloquio individuale
- le date delle prove di selezione saranno comunicate ai candidati in possesso di tutti i requisiti in una fase successiva
- prima di confermare l’assunzione il/la candidato/a verrà sottoposto/a ad un esame medico atto ad attestare l’idoneità alla professione
- i medici di fiducia dell’Amministrazione cantonale potranno richiedere, in casi particolari, certificati medici specifici
- al momento dell’assunzione vige l’obbligo di domicilio e residenza in Cantone Ticino o nelle valli del Grigioni italiano confinanti
- attenzione: nel caso in cui, in qualsiasi fase del percorso di selezione, dovessero emergere elementi incompatibili con lo svolgimento della funzione, il/la candidato/a sarà automaticamente escluso/a. In nessun caso verranno rifuse eventuali spese private sostenute dai/dalle candidati/e durante il percorso di selezionei/le candidati saranno tenuti/e a seguire, dopo la nomina, corsi di formazione
Documenti e condizioni di presentazione della candidatura:
- la candidatura va inoltrata esclusivamente on-line sul sito www.ti.ch/concorsi, corredata dei seguenti documenti:
- curriculum vitae personale
- fotografia recente formato passaporto (frontale, parte superiore del busto, verticale a colori, sfondo neutro)
- diplomi e certificati di studio e di lavoro (è riservata alla Sezione delle risorse umane la possibilità di richiedere gli originali in qualsiasi momento)
- carta d’identità oppure passaporto (scansione fronte/retro)
- licenza di condurre (scansione fronte/retro)
- estratto del casellario giudiziale per privati, validità 6 mesi (ottenibile presso l’Ufficio federale di giustizia a Berna – sito internet: www.casellario.admin.ch). I candidati, esclusivamente cittadini svizzeri, che risiedono o hanno risieduto all’estero a partire dai 16 anni di età devono produrre l’estratto del casellario giudiziale (o il documento corrispondente) di quel Paese
- estratto cantonale delle esecuzioni, validità 6 mesi (ottenibile presso l’Ufficio esecuzione – sito internet: www.eservices.ti.ch/eservices/esrv/?SRV=2FHA). I candidati, esclusivamente cittadini svizzeri, che risiedono o hanno risieduto all’estero a partire dai 16 anni di età devono produrre il certificato di solvibilità (o il documento corrispondente) di quel Paese
- estratto SIAC (ex ADMAS), validità 6 mesi (da richiedere alla Sezione della circolazione, Ufficio giuridico, 6528 Camorino, oppure per e-mail: E-Mail schreiben indicando nome, cognome, indirizzo di domicilio e data di nascita). I candidati, esclusivamente cittadini svizzeri, che risiedono o hanno risieduto all’estero a partire dai 16 anni di età devono produrre l’estratto (o il documento equipollente) della/e rispettiva/e nazione/i
- estratto del libretto di servizio militare (scansione da pag. 3 a 14 e da pag. 36 a 41) o attestazione del servizio civile sui giorni dovuti e ancora da prestare
- formulario d’autorizzazione per l’ottenimento d’informazioni e la gestione dei dati personali*
- questionario sullo stato di salute per l’assunzione alle dipendenze dello Stato*
- questionario relativo al casellario giudiziale e ai carichi pendenti per l’assunzione alle dipendenze dello Stato*
- certificato medico specialistico di un oftalmologo, validità 6 mesi*
- certificato medico specialistico di un otorinolaringoiatra, validità 6 mesi*
- autocertificazione sui tatuaggi*
- i documenti contrassegnati con un asterisco (*) sono da scaricare dal sito ufficiale www.ti.ch/concorsi, cliccando sul concorso "Polizia cantonale - Agenti di custodia armati in formazione"
- i documenti che devono essere richiesti agli uffici preposti possono essere inoltrati successivamente per posta elettronica
- vale la sola candidatura on-line (altre forme di candidatura non saranno ritenute valide)
Scadenza:
13 marzo 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor capitano Ferrarini Maurizio, Ufficiale Capo reparto supporto e coordinamento, tel. 091 815 52 06, oppure il signor aiutante Galli Giovanni, tel. 091 815 51 48.