Educatore/educatrice
Cantone Ticino
Publication date:
20 March 2025Workload:
100%Contract type:
Permanent position- Place of work:Lugano
- Salary estimate from jobup.ch:Log in, to see estimate from jobup.ch
Job summary
Join our team as a social educator in a women's prison. Contribute to meaningful rehabilitation and support for incarcerated women.
Tasks
- Support women in their daily lives, both individually and in groups.
- Identify and address the specific needs of incarcerated women.
- Collaborate with professionals to ensure dynamic safety management.
Skills
- Bachelor's in social work with experience in socio-educational settings.
- Strong communication and interpersonal skills are essential.
- Ability to manage difficult situations effectively.
Is this helpful?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
6 68'456.-- / 107'475.--
Compiti:
- sostenere educativamente, all'interno del comparto femminile del carcere penale e presso il carcere giudiziario, sia individualmente che in gruppo, anche aiutandole a strutturare le loro giornate e i loro spazi di vita, le donne detenute presso le Strutture Carcerarie Cantonali
- recepire e raccogliere le esigenze e i bisogni, anche in un'ottica di specificità di genere, delle donne detenute, facendovi fronte, gestendo in particolare programmi di cura e sostegno ai sensi delle raccomandazioni contenute nelle Regole delle Nazioni Unite per il trattamento delle donne detenute e delle donne autrici di reato in misura non detentiva (dette Regole di Bangkok)
- collaborare, con le altre figure professionali operanti in carcere (personale di custodia, responsabili del lavoro, assistenti sociali, personale di cura, docenti), ad una gestione del comparto femminile, secondo i principi della Sicurezza Dinamica
- sostenere, laddove un minore è collocato in carcere con la propria madre detenuta, la diade madre-minore, coordinando la presa a carico con le altre figure professionali presenti in carcere e con le altre figure esterne (curatori, levatrici, ecc.)
- garantire, in collaborazione con le altre figure professionali operanti in carcere, la protezione delle donne detenute da ogni forma di discriminazione, molestia e maltrattamento
- collaborare, con le/gli assistenti sociali dell’ufficio di riferimento delle donne detenute, alla pianificazione dell'esecuzione della sanzione penale delle donne detenute e al sostegno al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nella pianificazione
- garantire un regolare scambio di informazioni e di consegne con la collega educatrice e con gli altri membri dello specifico gruppo di sostegno per le donne detenute
- collaborare allo svolgimento delle diverse attività socio-educative svolte dall'Ufficio ed eseguire i compiti assegnati
Requisiti:
- bachelor in lavoro sociale, preferibilmente con approfondimento in educazione sociale
- provata esperienza lavorativa in ambito socio-educativo, preferibilmente presso strutture residenziali
- preferibile conoscenza dell'organizzazione giudiziaria penale e dell'esecuzione delle sanzioni penali
- buona conoscenza delle raccomandazioni contenute nelle Regole delle Nazioni Unite per il trattamento delle donne detenute e delle donne autrici di reato in misura non detentiva (dette Regole di Bangkok)
- preferibile formazioni e/o esperienze legate alle questioni e alle specificità di genere
- buone conoscenze delle applicazioni informatiche, preferibilmente anche del programma AGITI/JURIS
- padronanza dell’italiano e buona conoscenza (conversazione e redazione) di almeno una seconda lingua ufficiale (francese e/o tedesco)
- ottime capacità di lavorare in rete e in équipe, preferibilmente certificate
- ottime capacità organizzative, di coordinamento, di spirito di iniziativa e di orientamento al risultato, preferibilmente certificate
- flessibilità e facilità nei rapporti interpersonali, con particolare riferimento alle competenze comunicative, preferibilmente certificate
- buone capacità redazionali
- ottime capacità di gestire le situazioni difficili, conflittuali e stressanti, preferibilmente certificate
- disponibilità a lavorare a turni, limitatamente alle fasce orarie diurne e durante il fine settimana
- cittadinanza svizzera
Osservazioni particolari:
- dovendo intervenire presso le Strutture carcerarie cantonali di Cadro (solo in parte servite dal trasporto pubblico), disporre della licenza di condurre costituisce condizione preferenziale
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
21 aprile 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Steiner Siva, Capo dell'Ufficio dell'assistenza riabilitava, tel. 091 815 78 71.